Meccanismo contrattuale
- L’accordo automatico – grazie alla clausola di garanzia IPCA-NEI – adegua i minimi tabellari all’inflazione, misurata da ISTAT. Nel 2024 l’IPCA-NEI è stato ufficializzato all’+1,3 % .
- Confimi Industria Meccanica ha ratificato l’adeguamento il 4 luglio 2025, decorrenza 1° giugno 2025 .
- L’aumento sarà inserito nella retribuzione di luglio 2025, con decorrenza retroattiva a giugno .
Aumento 2025: +1,3 % sui minimi tabellari
Livello | Aumento €/mese | Minimo prev. | Nuovo minimo (€) |
9^ | + 38,92 | 2 994,08 | 3 033,00 |
8^ | + 35,01 | 2 693,12 | 2 728,13 |
7^ | + 32,19 | 2 476,07 | 2 508,26 |
6^ | + 30,00 | 2 307,43 | 2 337,43 |
5^ | + 27,97 | 2 151,35 | 2 179,32 |
4^ | + 26,11 | 2 008,57 | 2 034,68 |
3^ | + 25,02 | 1 924,52 | 1 949,54 |
2^ | + 22,56 | 1 735,47 | 1 758,03 |
(Fonte: Confimi + Fim‑Cisl, verbale 4‑7‑2025) .
Indennità di trasferta e reperibilità
- Trasferta interna: invariata a 46,47 €
- Pasti: da 13,28 € a 13,45 €
- Pernottamento: da 24,15 € a 24,46 € .
Reperibilità – nuovi importi giornalieri e settimanali (livelli 2‑3, 4‑5, ≥5) ():
Livello | 16 h giorno lav. | 24 h giorno libero | 24 h festivo | 6 gg settimanali |
2–3 | 5,88 € | 8,79 € | 9,51 € | 38,19 € |
4–5 | 6,96 € | 10,96 € | 11,73 € | 45,78 € |
≥ 5 | 8,01 € | 13,17 € | 13,88 € | 53,23 € |
Inquadramento generale del CCNL
- L’accordo 2025 segna ancora una volta l’attivazione automatica della clausola IPCA-NEI, applicata con percentuali del +1,3 %, valida per livello 9>2 .
- La ratifica è stata effettuata da Fim‑Cisl e Uilm‑Uil: l’altra sigla sindacale (Uilm-Uil) non ha firmato – questo non pregiudica l’entrata in vigore .
Impatti concreti
- Potere d’acquisto: restituito anche nel 2025 con adeguamento IPCA.
- Effetto cumulativo: sullo stipendio base e su tutti gli istituti legati (straordinari, TFR, scatti, etc.).
- Tempistiche: conguaglio nel cedolino di luglio 2025.
Il CCNL Confimi ha confermato l’aumento +1,3 % dal 1° giugno 2025, tradotto in incrementi mensili fino a circa 39 € per il livello più alto. Una risposta puntuale alla dinamica inflazionistica, mantenendo la tutela del salario attiva anche in assenza di rinnovo contrattuale.