Incentivi auto elettriche 2025: beneficiari e contributi
Con il Decreto MASE 8 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stanziato 597 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici a zero emissioni. La misura, finanziata attraverso il PNRR, punta a sostenere famiglie a basso reddito e microimprese, favorendo la transizione ecologica e il rinnovo del parco auto.

1.Beneficiari e contributi previsti

Categoria Requisiti Importo massimo Veicolo agevolato Condizione
Privati ISEE ≤ 30.000 € 11.000 € Auto elettrica cat. M1 Rottamazione obbligatoria di un veicolo Euro 5 o inferiore
Privati ISEE tra 30.000 € e 40.000 € 9.000 € Auto elettrica cat. M1 Rottamazione obbligatoria
Microimprese Nessun limite ISEE Fino al 30% del prezzo, max 20.000 € Veicoli elettrici N1 o N2 Acquisto nuovo veicolo, max 2 bonus per impresa

2.Modalità di accesso

  • La gestione degli incentivi avviene tramite una piattaforma telematica gestita da Sogei.
  • Il contributo viene applicato come sconto diretto dal venditore al momento dell’acquisto.
  • Il venditore deve convalidare l’operazione entro 30 giorni, altrimenti l’importo torna disponibile.
  • La finestra temporale per richiedere gli incentivi è aperta fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento dei fondi.

3.Condizioni aggiuntive

  • Per accedere al contributo è obbligatoria la rottamazione di un veicolo a combustione interna fino a Euro 5 intestato da almeno 6 mesi al richiedente.
  • Per le microimprese, il bonus rientra nel regime degli aiuti di Stato in de minimis.
  • È possibile richiedere massimo due bonus per impresa.

4.Obiettivi della misura
Secondo le stime ministeriali, il decreto consentirà di finanziare l’acquisto di circa 39.000 veicoli elettrici. L’iniziativa è un tassello strategico nel processo di decarbonizzazione e punta ad accelerare la diffusione della mobilità sostenibile sul territorio nazionale.