L’INPS, con la circolare n. 102/2025 del 16 giugno, definisce le modalità per ottenere il bonus che incentiva i lavoratori ad anticipare il proprio pensionamento, trattenendo i contributi a loro carico e ricevendo l’importo direttamente, esentasse. La misura è basata sull’art. 1, comma 161 della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) ed è disponibile per chi matura i requisiti per Quota 103 (pensione anticipata flessibile) o per pensione anticipata ordinaria entro il 31 dicembre 2025.

 1.Chi può accedere

Requisiti pensionistici Pensionamento consentito tramite Bonus
Quota 103 (41 anni contributi + 62 anni età)
Pensione anticipata strutturale (42/10M uomini, 41/10M donne)

Sono inclusi lavoratori privati e pubblici iscritti all’AGO o a sue forme sostitutive/esclusive

2.Cosa prevede l’incentivo
Il lavoratore può rinunciare all’accredito della propria quota contributiva IVS, che sarà corrisposta in busta paga. Dal punto di vista fiscale, l’importo è non imponibile grazie all’applicazione dell’art. 51, comma 2, lett. i-bis del TUIR

3.Tempi e decorrenza dell’incentivo

Quando viene esercitata l’opzione Decorrenza dell’incentivo
Prima della maturazione dei requisiti Dalla prima data utile di pensionamento
Dopo la maturazione dei requisiti Dal mese successivo alla richiesta

4.Impatto sul trattamento pensionistico

  • Il contributo a carico del datore prosegue regolarmente, mentre la quota non versata riduce il montante contributivo.
  • La quota retributiva di pensione rimane invariata poiché si basa sulla retribuzione pensionabile

5.Adempimenti e calcolo contributivo (UniEmens)
Il datore deve trasmettere l’adesione mediante causale L577 nel flusso UniEmens, oltre a impostare gli elementi informativi previsti nelle sezioni <PosContributiva>, <PosPA> e <PosAgri>

6.Espliciti chiarimenti per i dipendenti pubblici
Pur essendo normalmente esclusi dall’art. 51 TUIR, i dipendenti pubblici possono beneficiare dell’esenzione fiscale secondo la circolare INPS e la successiva Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 45/E/2025

7.Considerazioni finali
Questa misura premia chi decide di posticipare il pensionamento garantendo un vantaggio economico immediato e fiscale. Tuttavia, riduce il montante contributivo e, quindi, il trattamento futuro. Serve una valutazione individuale attenta per decidere con consapevolezza se aderire.