È stata diffusa la versione a stampa del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le Agenzie di Somministrazione di Lavoro, sottoscritto il 21 luglio 2025 tra Assolavoro e Alleanza Lavoro con CGIL, CISL, UIL, CGIL-Nidil, Felsa-CISL e UILTemp.
Il testo, disponibile sul sito ufficiale di Assolavoro, recepisce integralmente i contenuti degli accordi del 3 e del 28 febbraio 2025, definendo un impianto contrattuale innovativo e più inclusivo.
La validità del contratto è fissata dal 21 luglio 2025 al 20 luglio 2028, salvo specifiche decorrenze previste da singole disposizioni e in coerenza con l’Accordo del 13 febbraio 2025.

Ambito di applicazione
Il CCNL si applica all’intera categoria delle agenzie di somministrazione di lavoro, confermando il ruolo centrale del settore nell’intermediazione e nella tutela occupazionale.

Principali novità

  • Indennità di disponibilità: viene adeguata in base all’orario contrattuale o alla media delle ore svolte negli ultimi dodici mesi.
  • Tutela maternità: l’indennità è calcolata secondo il contratto dell’utilizzatore anche quando l’astensione supera la missione o inizia durante la disponibilità.
  • Fondo di solidarietà: garantisce sostegno economico in caso di sospensione o riduzione dell’attività, comprese le interruzioni per eventi climatici.
  • Dal 1° marzo 2025:
    • Ebitemp amplia le proprie prestazioni con contributi per prestiti, maternità, figli, infortuni e sostegno al reddito;
    • Forma.Temp finanzia formazione, previdenza e politiche attive, con incentivi per missioni lunghe, stabilizzazioni e ricollocazioni.
  • Ricollocazione: le agenzie sono tenute ad attivare la procedura per i lavoratori a tempo indeterminato rimasti senza missione.

Durata e obiettivi
Il nuovo CCNL conferma la centralità della contrattazione collettiva come strumento di stabilità, inclusione e welfare occupazionale, con l’obiettivo di coniugare flessibilità e sicurezza nel mercato del lavoro.
Con decorrenza dal 21 luglio 2025 al 20 luglio 2028, il contratto si propone come un modello di equilibrio tra tutele per i lavoratori somministrati e sostenibilità per le agenzie, rafforzando il sistema bilaterale di settore attraverso Ebitemp e Forma.Temp.