Il 21 ottobre 2025 le organizzazioni datoriali Confartigianato Moda, Confartigianato Chimica, Confartigianato Ceramica, CNA Federmoda, CNA Produzione, CNA Artistico e Tradizionale, Casartigiani, Claai, e le sigle sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL Chimica, Gomma e Vetro PMI, applicabile alle imprese fino a 49 dipendenti.
L’accordo decorre dal 1° gennaio 2023 e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2026.
Tra le principali novità economiche e normative, il testo prevede un aumento dei minimi retributivi a partire da gennaio 2026, insieme all’erogazione di un’una tantum in quattro tranche a copertura del periodo di vacanza contrattuale, la prima delle quali dovrà essere corrisposta dal 1° ottobre 2025.
Dal 1° novembre 2025 cambia la disciplina delle trasferte: la diaria giornaliera sarà di 46,48 euro per quelle effettuate in Italia e di 77,47 euro per le trasferte giornaliere all’estero.
Novità anche sul fronte dei congedi:
– l’indennità per congedo parentale, fissata per legge nella misura del 30% della retribuzione, sarà integrata dall’azienda fino al 50% per un massimo di tre mesi nell’arco del periodo di assenza, salvo i casi in cui la Legge preveda un trattamento più favorevole;
– il congedo di paternità obbligatorio, attualmente di 10 giorni lavorativi, sarà incrementato di una giornata retribuita a carico dell’impresa, sempre a partire dal 1° novembre 2025.
L’intesa segna un passo importante verso il rinnovo completo del contratto collettivo per le piccole e medie imprese del settore, in attesa della ratifica definitiva del testo e del successivo deposito presso il CNEL.
Vuoi che prepari anche una sintesi tabellare delle novità economiche e normative (decorrenze, importi e riferimenti di legge), da inserire come box operativo a fine articolo? Sarebbe perfetta per la pubblicazione sul tuo sito.