Decorrenza: dal 1° gennaio 2026
Scadenza: 31 dicembre 2028

Elementi economici principali

Voce Importo / misura Note
Aumento mensile lordo a regime € 800 A regime, suddivisi in tre tranche.
Tranche 1 € 320 Dal 1° gennaio 2026.
Tranche 2 € 260 Dal 1° gennaio 2027.
Tranche 3 € 220 Dal 1° gennaio 2028.
Credito welfare annuo € 1.500 Per ciascun dirigente per il triennio 2026-2028.
Costo piattaforma welfare (PF CFMT) € 36 annui Ridotto da € 50 attuali; € 18 a carico datore, € 18 a carico dirigente.
Contributo integrativo aziendale al Fondo Mario Negri 2,52% (dal 1°-1-2026) 2,57% (dal 1°-1-2027) 2,62% (dal 1°-1-2028) Incremento progressivo.
Contributo ordinario dirigente previdenza complementare € 1.184,49 annui A carico del dirigente dal 1° gennaio 2026 (attualmente € 592,25)
Premio infortunio Garanzia Infortuni Antonio Pastore a carico aziende € 560 annui per assicurato Incremento di € 150 rispetto agli attuali € 410.

Altre novità da considerare

  • Le agevolazioni contributive per assunzione/nomina dirigenti e temporary manager sono semplificate: non più legate all’età anagrafica; utilizzabili una sola volta nella carriera per un massimo di 2 anni.
  • Introduzione di un dispositivo sperimentale per la permanenza in azienda di dirigenti “senior” che svolgono funzioni di mentoring/tutoraggio.
  • Politiche attive di ricollocazione: dal 1° gennaio 2026 estesa tutela contrattuale ai dirigenti in uscita (escluse dimissioni volontarie e giusta causa) e riduzione del contributo aziendale al CFMT al momento della cessazione da € 2.500 a € 2.000.
  • Mantenimento della copertura sanitaria FASDAC per dirigenti affetti da gravi patologie invalidanti per un massimo di 24 mesi durante congedo non retribuito.