Il 28 ottobre 2025 Confimi Industria Meccanica e la FIM-CISL (senza la sigla UILM-UIL) hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Metalmeccanica Piccola e Media Industria, valido per i lavoratori del settore metalmeccanico e dell’installazione di impianti. L’intesa, che sarà sottoposta a consultazione certificata dei lavoratori entro il 20 novembre 2025, aggiorna la disciplina economica e normativa del contratto collettivo scaduto, con decorrenza dal 1° novembre 2025.

In occasione del rinnovo, la FIM-CISL ha previsto per i lavoratori non iscritti una quota associativa straordinaria, pari a due rate annuali trattenute in busta paga, con possibilità di accettazione o rifiuto tramite modulo da restituire all’azienda entro il 23 gennaio 2026.**

 Minimi tabellari

Categorie Minimi
1.11.2025 1.6.2026
2 1.775,80 1.816,13
3 1.969,25 2.013,98
4 2.055,25 2.101,93
5 2.201,35 2.251,35
6 2.361,06 2.414,69
7 2.533,62 2.591,17
8 2.755,71 2.818,30
9 3.063,66 3.133,25
Contingenza: conglobata nel minimo.

Contratto “Socrate”
Per il contratto di apprendistato e inserimento denominato Socrate sono stati definiti i nuovi valori del salario minimo in coerenza con i livelli di inquadramento e con le nuove percentuali di maturazione retributiva.

 Indennità di reperibilità
L’accordo aggiorna le indennità di reperibilità differenziando i compensi in base alla durata e al tipo di giornata:
– per giorno lavorato, giorno libero o festivo;
– per turni di 16 ore o di 24 ore;
– per cicli di reperibilità di 6 giorni, 6 giorni con festivo o 6 giorni con festivo e giorno libero.
Gli importi sono graduati per livello di inquadramento e adeguati al costo della vita.

 Indennità di trasferta
Sono rivisti anche i valori dell’indennità di trasferta giornaliera, articolata in:
– quota per trasferta intera,
– quota pasto per pranzo o cena,
– quota pernottamento.
Le nuove misure tengono conto dell’inflazione e dell’aumento dei costi di vitto e alloggio, con adeguamenti proporzionati ai livelli contrattuali.

 Quota associativa straordinaria
In occasione del rinnovo, la FIM-CISL ha previsto per i lavoratori non iscritti una quota associativa straordinaria, pari a due rate annuali trattenute in busta paga, con possibilità di accettazione o rifiuto tramite modulo da restituire all’azienda entro il 23 gennaio 2026.

 Durata del contratto
L’accordo decorre dal 1° novembre 2025 e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2028, proseguendo il percorso di adeguamento salariale e normativo alle esigenze delle piccole e medie imprese del comparto meccanico.

** QUOTA ASSOCIATIVA STRAORDINARIA

In occasione dell’accordo di rinnovo del 28 ottobre 2025, il sindacato Fim-Cisl stipulante il CCNL
Confimi Industria Meccanica chiede ai lavoratori non iscritti al sindacato una quota associativa
straordinaria di 50,00 (cento) Euro, da corrispondere in due rate annuali di 25,00 (venticinque)
Euro, da trattenere sulla retribuzione afferente al mese di Febbraio 2026 e Febbraio 2027. Le
aziende, insieme alla busta paga del mese di dicembre 2025, consegneranno ai lavoratori un
apposito modulo, da riconsegnare all’azienda entro il 23 gennaio 2026, che consente di dichiarare
l’accettazione o il rifiuto della richiesta del sindacato.
Si sollecitano i lavoratori ad esprimere la propria scelta mediante la riconsegna del modulo in
quanto, in caso di mancata riconsegna, sarà effettuata la ritenuta secondo il principio del silenzio assenso.

MODULO_CONTRIBUZIONE_SINDACALE

Confimi_accordo 2025 -2026