I congedi familiari comprendono diverse assenze giustificate, in gran parte indennizzate dal datore di lavoro o dall’INPS, finalizzate a conciliare vita privata e lavoro. Alcune misure sono cumulabili, altre alternative.
Di seguito una panoramica delle principali tipologie, aggiornata alle novità 2025.

  1. Congedo per lutto o grave infermità

Destinatari Tutti i lavoratori dipendenti (pubblici e privati)
Evento | Decesso o documentata grave infermità di coniuge, parente entro il 2° grado, convivente |
Durata | 3 giorni all’anno |
Retribuzione | 100% a carico del datore di lavoro |
Certificazione | Documentazione medica o certificato di morte |

  1. Congedo per gravi motivi familiari

Destinatari | Tutti i lavoratori dipendenti |
Durata | Fino a 2 anni nell’arco della vita lavorativa |
Retribuzione | Non retribuito |
Motivi | Gravi motivi familiari documentati |
Norma | D.Lgs. n. 151/2001 |

  1. Congedo matrimoniale

Destinatari | Tutti i lavoratori dipendenti |
Durata | 15 giorni di calendario |
Retribuzione | Retribuito |
Evento | Matrimonio con effetti civili |

  1. Congedo parentale

Destinatari | Genitori lavoratori dipendenti |
Durata complessiva | 10 mesi (11 se il padre fruisce di almeno 3 mesi), fino a 3 anni in caso di figlio minore con disabilità grave |
Retribuzione | 30% della retribuzione media giornaliera a carico INPS; dal 2025 3 mesi indennizzati all’80% se fruiti entro 6 anni del figlio |
Modalità | Fruibile a giorni o ore |
Norma | L. n. 213/2023, art. 1, c. 179 |

  1. Congedo di paternità obbligatorio

Destinatari | Padri lavoratori dipendenti |
Durata | 10 giorni lavorativi (non frazionabili a ore) da 2 mesi prima a 5 mesi dopo il parto |
Retribuzione | 100% della retribuzione media giornaliera |
Norma | D.Lgs. n. 105/2022, art. 2 |
Domanda | Al datore di lavoro e, se indennità diretta, all’INPS |

  1. Congedo per malattia del figlio

Destinatari | Genitori lavoratori dipendenti |
Durata | Illimitata fino a 3 anni del figlio; max 5 giorni annui per età 3-8 anni |
Retribuzione | Non retribuito |
Certificazione | Certificato medico pediatrico |

  1. Riposi giornalieri per allattamento

Destinatari | Madre lavoratrice dipendente |
Durata | 2 ore al giorno (1 ora se orario <6 ore); raddoppio in caso di parto gemellare |
Retribuzione | 100% a carico INPS |
Compatibilità | Non cumulabile con congedo parentale |

  1. Permessi legge 104/1992

Destinatari | Lavoratori che assistono familiari con disabilità grave |
Durata | 3 giorni al mese, anche frazionabili |
Retribuzione | 100% a carico INPS |
Norma | L. n. 104/1992 |
Condizioni | Il disabile non deve essere ricoverato a tempo pieno (salvo eccezioni) |

  1. Congedo straordinario per assistenza a familiare disabile

Destinatari | Ordine di priorità: coniuge/unito civilmente convivente → genitori → figli conviventi → fratelli/sorelle conviventi → parenti/affini 3° grado conviventi |
Durata | Massimo 2 anni nella vita lavorativa |
Retribuzione | Indennità 100% a carico INPS, copertura figurativa |
Norma | D.Lgs. n. 151/2001, art. 42 |

  1. Indennità di maternità in caso di interruzione di gravidanza

Evento | Prima del 180° giorno di gestazione → indennità di malattia; dopo il 180° giorno → indennità di maternità |
Certificazione | Medico specialista SSN/convenzionato + medico competente |
Norma | D.Lgs. n. 151/2001 |