Con il Provvedimento n 321918 del 7 agosto 2025 l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una novità importante: dall’8 dicembre 2025 i contribuenti potranno conferire agli intermediari fiscali una delega unica per l’utilizzo di uno o più servizi online, sia dell’Agenzia delle Entrate sia dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, attraverso una sola comunicazione. Questo permette ai professionisti di pianificare con largo anticipo l’adeguamento delle proprie procedure interne e dei sistemi informatici.
La gestione delle deleghe avverrà esclusivamente in modalità digitale. Il contribuente potrà infatti attivare o revocare la delega direttamente dalla propria area riservata del portale dell’Agenzia, tramite un’apposita funzionalità web, oppure sarà l’intermediario stesso, se autorizzato, a gestire la comunicazione.
Per consentire la transizione verso la nuova procedura, il rinnovo delle deleghe in scadenza potrà essere effettuato con le modalità attuali fino al 5 dicembre 2025. Nei due giorni successivi, 6 e 7 dicembre, i servizi saranno sospesi per motivi tecnici legati al passaggio al nuovo sistema.
È inoltre previsto un regime transitorio fino al 30 aprile 2026. In questo periodo gli intermediari che non dispongono ancora della delega per la consultazione del Cassetto fiscale potranno continuare a trasmettere all’Agenzia l’elenco dei contribuenti che li hanno autorizzati, così da acquisire in modo massivo i dati necessari per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) relativi al periodo d’imposta 2024, nonché per l’elaborazione della proposta di Concordato preventivo biennale per gli anni 2025 e 2026. Le modalità operative restano quelle fissate dal Provvedimento dell’11 aprile 2025
Il documento dell’Agenzia chiarisce infine che sono state aggiornate anche le specifiche tecniche, pubblicate come allegato al provvedimento stesso, per consentire agli intermediari un adeguamento completo e tempestivo alle nuove regole.