(Fonte: Comunicato Agenzia delle Entrate – 3 luglio 2025)

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 10E del 3 luglio 2025, ha chiarito le nuove regole fiscali per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti a partire dal 2025, tenendo conto anche della fase transitoria prevista dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024, art. 1, comma 84) e del Decreto “Bollette” (D.L. n. 19/2025, art. 6, comma 2-bis).

Nuove regole dal 2025
Dal 1° gennaio 2025, cambiano le modalità di calcolo del fringe benefit derivante dalla concessione di veicoli aziendali per uso promiscuo (aziendale + personale).
Le nuove percentuali si applicano se il veicolo è:

  • immatricolato nel 2025
  • oggetto di contratto stipulato nel 2025
  • consegnato al dipendente nel 2025

In questi casi, il valore del benefit si calcola sul costo chilometrico annuo (15.000 km) secondo le tabelle ACI, come previsto dall’art. 51, comma 4, lett. a) del TUIR – D.P.R. 917/1986:

Tipo di veicolo Percentuale fringe benefit tassabile
Veicoli a motore tradizionale (termici) 50%
Veicoli ibridi plug-in 20%
Veicoli elettrici (a trazione esclusiva) 10%

Regime transitorio – Primo semestre 2025
Per favorire il passaggio graduale al nuovo sistema, il D.L. 19/2025 consente l’applicazione delle vecchie regole (in vigore fino al 31 dicembre 2024) in due casi:

  1. Auto concesse in uso tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024:
    ➤ Continuano ad applicarsi le percentuali precedenti (es. 25%) fino alla scadenza naturale del contratto.
  2. Auto ordinate entro il 31 dicembre 2024 e consegnate al dipendente tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025:
    ➤ Mantengono anch’esse il vecchio regime, anche se il contratto o l’immatricolazione avviene nel 2025.

📌 Eccezione positiva per i veicoli a basse emissioni:

Se un’auto ordinata entro il 2024 e immatricolata/consegnata tra gennaio e giugno 2025 è:

  • elettrica → si applica il 10%
  • ibrida plug-in → si applica il 20%

Lo conferma la stessa Circolare n. 10/E/2025, che considera il regime agevolato applicabile anche in fase transitoria, se più favorevole al contribuente.

In sintesi

Situazione Regime fiscale applicabile
Veicolo assegnato con contratto dal 2025 Nuove percentuali (50% / 20% / 10%)
Veicolo assegnato tra 2020 e 2024 Vecchie regole (es. 25%)
Veicolo ordinato entro il 2024, consegnato entro 30/6/2025 Vecchie regole
Veicolo ordinato nel 2024, ma ibrido o elettrico Nuove percentuali agevolate