Con il Messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, l’INPS ha annunciato la pubblicazione del nuovo Manuale di classificazione previdenziale ATECO 2025, che sostituisce il precedente documento basato sulla versione ATECO 2007.
Il manuale rappresenta un punto di riferimento aggiornato per l’inquadramento delle aziende ai fini contributivi, fornendo criteri chiari e digitalmente consultabili per la corretta associazione tra codici ATECO, CSC (Codici di Sede Contributiva) e CA (Codici di Autorizzazione).

Una classificazione aggiornata alle nuove attività economiche

Nel nuovo sistema, ogni sezione, divisione, gruppo e classe è identificata da un codice ATECO a 6 cifre, accompagnato dalla relativa descrizione delle attività o dei prodotti, secondo la classificazione ISTAT più recente.
Per ciascun codice, l’INPS ha individuato uno o più CSC corrispondenti, così da garantire l’attribuzione del corretto inquadramento previdenziale. In presenza di attività complesse o con caratteristiche miste, il manuale prevede anche “criteri particolari di inquadramento”, che aiutano gli operatori a determinare la collocazione più appropriata in base alla natura dell’impresa o alle modalità operative adottate.

Laddove necessario, accanto al CSC sono segnalati i codici di autorizzazione (CA) da abbinare obbligatoriamente per completare la definizione contributiva. Questo sistema integrato consente di evitare errori di inquadramento e semplifica la gestione delle comunicazioni obbligatorie da parte di aziende e consulenti.

L’Istituto ha reso il manuale disponibile in formato digitale e costantemente aggiornato, per rispondere alle esigenze di trasparenza e rapidità di consultazione.
Attraverso la piattaforma online, i datori di lavoro possono verificare in tempo reale le regole di classificazione applicabili al momento dell’iscrizione o della variazione aziendale. Ogni modifica normativa o amministrativa – come l’introduzione di nuovi codici o la revisione delle compatibilità tra ATECO, CSC e CA – viene automaticamente recepita e pubblicata nel manuale.

Per semplificare ulteriormente le attività di inquadramento, l’INPS ha introdotto una nuova funzione digitale che consente di consultare le compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA.
Questo strumento è utile sia agli operatori interni dell’Istituto, impegnati nell’attribuzione dei corretti codici aziendali, sia ai datori di lavoro e agli intermediari che gestiscono le posizioni contributive e la trasmissione dei flussi UniEmens.

Il servizio, denominato “Compatibilità ATECO-CSC-CA”, è accessibile dal portale ufficiale www.inps.it seguendo il percorso:
“Imprese e liberi professionisti” → “Apertura, variazione, chiusura azienda/attività” → “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA”.
In alternativa, è possibile accedervi anche dalla sezione UniEmens, all’interno dei Servizi per aziende e consulenti.

Con il nuovo manuale ATECO 2025, l’INPS conferma la volontà di digitalizzare e uniformare le procedure di classificazione aziendale, offrendo uno strumento aggiornato, trasparente e di facile utilizzo.
La consultazione online non solo semplifica il lavoro degli intermediari, ma assicura anche un allineamento immediato tra le informazioni presenti nei sistemi informatici dell’Istituto e le reali caratteristiche dell’impresa, riducendo così il rischio di errori e di contestazioni in sede contributiva.