Con il Messaggio INPS n. 3029 del 10 ottobre 2025, l’Istituto introduce importanti novità nella gestione degli eventi di malattia nel flusso Uniemens per i datori di lavoro del settore privato, in vigore a partire dalla competenza di gennaio 2026.
L’obiettivo è migliorare la tracciabilità e la coerenza dei dati tra esposizione dell’evento, accrediti figurativi e conguagli delle indennità anticipate.

  1. Gestione degli eventi di malattia su base giornaliera

Dal 2026, i datori di lavoro dovranno compilare nel flusso Uniemens il calendario giornaliero attraverso l’elemento <Giorno>, riportando con precisione le giornate interessate dall’evento “MAL”. La nuova modalità consente un controllo più puntuale delle giornate di assenza, anche quando l’evento non dà luogo a contribuzione figurativa o non è indennizzato.

Il campo <TipoCoperturaGiorn> distingue le giornate di malattia in base alla durata e alla collocazione:

  • “0”: periodo di carenza (prime tre giornate) o eventi inferiori a sette giorni, nonché sabati e domeniche compresi nel periodo di malattia;
  • “1” o “2”: giornate dal lunedì al venerdì per eventi di durata pari o superiore a sette giorni.

Il datore di lavoro deve inoltre indicare, per ciascun giorno, il codice evento “MAL” e il riferimento del certificato medico (codice PUC, data inizio o numero di protocollo) nell’elemento <InfoAggEvento>, con l’attributo <TipoInfoAggEvento> valorizzato come “CM”, “DT” o “PR”.

Per i lavoratori iscritti ai Fondi Speciali (FS, ex IPOST) e ai Fondi Pensione Spettacolo e Sportivi, restano regole specifiche, con istruzioni di dettaglio che saranno fornite con successivo messaggio.

  1. Nuova struttura della sezione

Dal mese di gennaio 2026, la sezione <DifferenzeAccredito> viene implementata con una nuova sottosezione <InfoEvento>, che comprende due elementi:

  • <MotivoEvento> (con attributo <TipoMotivoEvento>), da compilare con il codice PUC, il protocollo o la data di inizio malattia;
  • <DiffAccreditoEvento>, che riporta l’imponibile perso relativo allo specifico evento.

È fondamentale che l’importo complessivo indicato in <DiffAccredito> corrisponda alla somma di tutti i valori dei singoli <DiffAccreditoEvento>.

  1. Conguaglio dell’indennità di malattia

A partire dalla competenza di gennaio 2026, il conguaglio dell’indennità anticipata dovrà essere gestito attraverso la sezione <InfoAggCausaliContrib>, con i seguenti nuovi codici causali:

Codice vecchio Codice nuovo Descrizione Codice evento
0052 0058 Indennità economica di malattia MAL
E778 E777 Differenze indennità malattia MAL

Per ogni evento, nell’elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> il datore di lavoro deve indicare il PUC, la data di inizio o il numero di protocollo del certificato, con l’attributo <TipoIdentMotivoUtilizzo> valorizzato come “PUC”, “DATA” o “PROTOCOLLO”.
In <AnnoMeseRif> va riportata la competenza dell’evento, e in <ImportoAnnoMeseRif> l’importo dell’indennità conguagliata.

Nel caso di più eventi nello stesso mese, ciascuno dovrà avere un elemento <InfoAggCausaliContrib> distinto; qualora ciò non sia possibile, è ammessa la compilazione cumulativa con più motivi di utilizzo nello stesso elemento.

Il codice “E775” (“Restituzione indennità malattia indebita”) non sarà più utilizzabile dal 2026: eventuali rettifiche dovranno essere effettuate mediante flussi regolarizzativi sul periodo originario.

Restano invece invariati i codici “R806” e “R808”, relativi ai recuperi IPSEMA e Spettacolo.

  1. Flussi di regolarizzazione e sanzioni

Per periodi antecedenti a gennaio 2026, si continueranno ad applicare le modalità espositive precedenti.
Nei casi in cui l’indennità anticipata risulti poi non dovuta o ridotta a seguito di verifiche medico-legali, il datore di lavoro non è soggetto a sanzioni civili se provvede agli adempimenti entro il termine fissato nella comunicazione INPS, ai sensi dell’art. 116, comma 8, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388.

  1. Tabella di corrispondenza Codice Evento – Conguagli – InfoAgg
Causale Descrizione Evento IdentMotivoUtilizzoCausale TipoIdentMotivoUtilizzo Note
0058 Ind. economica di malattia MAL PUC / Data (data inizio malattia certificato cartaceo) / Num. prot. certif. cartaceo “PUC” o “DATA” o “PROTOCOLLO” Obbligatorio
E777 Diff. indennità malattia MAL PUC / Data (data inizio malattia certificato cartaceo) / Num. prot. certif. cartaceo “PUC” o “DATA” o “PROTOCOLLO” Obbligatorio

Conclusione

Il nuovo impianto Uniemens segna un passo decisivo verso una gestione digitale e trasparente degli eventi di malattia.
Il calendario giornaliero e la valorizzazione puntuale dei motivi di evento permetteranno un migliore allineamento tra dichiarazioni contributive, dati di malattia e conguagli, riducendo errori e anomalie nei controlli automatizzati dell’INPS.
È consigliabile che i datori di lavoro e i consulenti del lavoro adeguino per tempo i propri software gestionali e le procedure interne, per garantire la corretta esposizione dei dati già a partire dai flussi di gennaio 2026.