Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 231 a 252). Il nuovo termine per la presentazione delle domande all’Agenzia delle entrate-Riscossione passa, infatti, dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Conseguentemente è differito al 30 settembre […]
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con risposta fornita in Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati del 13 aprile 2023 n. 5 – 00683, ha affrontato il tema inerente allo stato di avanzamento delle richieste di copertura per le agevolazioni previste in ipotesi di assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori […]
Sarà approvato in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri il nuovo decreto Lavoro che riscrive la disciplina dei contratti di lavoro, delle misure di sostegno e inclusione delle famiglie e introduce nuovi incentivi per l’assunzione dei giovani. Diverse le decorrenze dei provvedimenti. Alcune saranno immediate, come quelle che riguardano le nuove causali dei […]
Cambiano i contratti a termine, con le causali per portarli da 12 a 24 mesi che diventano più «accessibili». Il governo Meloni cambia, quindi, i fondamentali del Decreto Dignità che nel 2018 aveva introdotto causali più rigide per i contratti a termine. Le novità sono previste dalla bozza del decreto Lavoro (che rivoluzionerà anche il Reddito […]
Con il messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022 sono state fornite le indicazioni operative per il recupero della quota di fringe benefit erogata e precedentemente sottoposta a contribuzione. In particolare, al paragrafo 3.2 del citato messaggio, in alternativa all’esposizione della specifica variabile retributiva o all’invio del flusso di regolarizzazione, è stata prevista la possibilità […]
Iscriviti alla nostra newsletter