Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Il reddito proveniente da collaborazione coordinata e continuativa percepito da una cittadina italiana residente in Danimarca per attività di consulente presso una società che ha sede in Italia è soggetto a tassazione sia in Italia che in Danimarca. Sulla base della convenzione OCSE Italia-Danimarca per eliminare la doppia imposizione, l’imposta pagata in Italia è detratta […]
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 23 maggio 2019, n. 14063, ha stabilito che le tipizzazioni delle fattispecie previste dal contratto collettivo nell’individuazione delle condotte costituenti giusta causa di recesso non sono vincolanti per il giudice, poiché il giudizio di gravità e proporzionalità della condotta rientra nell’attività sussuntiva e valutativa del giudice, ma la […]
Con sentenza n. 1313 del 21 giugno 2019 la Corte di Appello di Milano ha affermato la legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo finalizzato all’incremento della redditività e dell’efficienza gestionale che si traducano in un effettivo mutamento dell’assetto organizzativo, da attuare mediante soppressione di una postazione lavorativa.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato, in data 12 luglio 2019, 2 schede ove sono evidenziate, in maniera sintetica, i diritti e gli obblighi in materia di protezione dei dati personali Scheda A Scheda B
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 20 maggio 2019, n. 13534, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto al lavoratore che reagisce allo schiaffo di un collega dopo averlo provocato, dovendosi ritenere che, elisa l’esimente dello stato di necessità, residuino il fatto oggettivo e la sua antigiuridicità, fatto che il Ccnl applicato […]
Iscriviti alla nostra newsletter