Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
L’INPS, con messaggio n. 2554 dell’8 giugno 2016, ha dettato le istruzioni operative finalizzate al recupero dei benefici contributivi della “piccola mobilità” a seguito di quanto affermato nella legge n. 190/2014, dopo la mancata proroga della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo dalle imprese dimensionate sotto le […]
L’Inps, con la circolare n. 128 del 11 luglio 2016, fornisce le istruzioni relative alla nuova indennità di paternità per padri lavoratori autonomi in caso di madre lavoratrice dipendente o autonoma. Inoltre, contiene le istruzioni relative ai nuovi periodi di maternità riconosciuti alle lavoratrici autonome in caso di adozione e affidamento in analogia a quelli […]
In vigore da oggi le nuove regole sull’impiego in Italia di lavoratori distaccati da altri Paesi europei per effetto della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri del decreto legislativo 136/2016 , che attua la direttiva 2014/67/Ue. Il provvedimento introduce regole, indicatori e adempimenti per contrastare il ricorso a forme non autentiche di distacco, utilizzate al solo scopo […]
Aggiornate le FAQ sulle dimissioni online da parte del Ministero del Lavoro, con particolare riferimento al recesso dell’apprendista al termine del periodo di apprendistato di cui all’articolo 42, comma 4, del decreto legislativo 81/2015. Il Ministero chiarisce che l’eventuale recesso dell’apprendista deve essere manifestato attraverso la procedura telematica prevista dall’articolo 26 del Decreto Legislativo 151/2015. Questo perché si tratta di un rapporto di lavoro subordinato il quale, ove […]
Confindustria e Cgil Cisl e Uil hanno sottoscritto un accordo per consentire di erogare premi di risultato aziendali anche alle imprese prive di rappresentanze sindacali. I premi dovranno essere collegati a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione per poter essere assoggettati al trattamento fiscale agevolato introdotto dall’articolo 1, comma 182 della legge 208/2015 per il 2016 […]
Iscriviti alla nostra newsletter