Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con ordinanza, 19 dicembre 2017, n. 30437, ha precisato che il datore di lavoro, oltre che fornire i presidi di protezione, ha il preciso obbligo di individuare anzitutto ogni situazione di rischio presente sul luogo di lavoro, di informare tempestivamente e dettagliatamente il lavoratore e di sottoporlo all’opportuna vigilanza […]
In data 17 gennaio 2018, presso il Ministero del lavoro, la Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo ha siglato l’accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico derivanti dalla variazione del costo della vita, come previsto dal Ccnl lavoro domestico
L’INL, con parere del 12 gennaio 2018, ha precisato che è possibile avvalersi dell’istituto del distacco nei rapporti di apprendistato, fermo restando il rispetto dei requisiti di legge, cioè la sussistenza dell’interesse del distaccante, l’espressa previsione del distacco nel piano formativo individuale del lavoratore, la presenza di un tutor adeguato messo a disposizione dal datore […]
La legge di bilancio 2018 del 27 dicembre 2017, n. 205, interviene in modo significativo sulle materie per il lavoro con particolare riguardo all’esonero contributivo strutturale per i giovani. Le nuove disposizioni si applicano con decorrenza 1° gennaio 2018. Incentivo strutturale occupazione giovani I commi 100 e successivi si occupano di regolamentare l’esonero contributivo, strutturale, […]
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 21 dicembre 2017, n. 30699, ha precisato che non esiste una soluzione unica quanto alla definizione della natura e della funzione dei contributi, complessivamente considerati; tuttavia tutti i contributi, pur nella loro varietà di tipologia, sono assoggettati alla medesima disciplina della prescrizione quinquennale ex articolo 3, L. […]
Iscriviti alla nostra newsletter