A seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025  Legge 30 dicembre 2024, n. 207, Art. 1, comma 11, il regime delle detrazioni per familiari a carico è stato significativamente rivisto. La novità principale consiste nell’abbassamento a 30 anni del limite di età per fruire della detrazione fissa per figli (fissata a 950 euro), salvo che per i figli con disabilità per i quali non sussiste alcun limite anagrafico.

Tuttavia, in un recente chiarimento Risposta n 243 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il superamento di questa soglia anagrafica non preclude automaticamente altri benefici fiscali legati alla condizione di figlio a carico.

Il Quadro Normativo delle Detrazioni per Carichi Familiari

La riforma ha ridefinito il sistema delle agevolazioni. Come stabilito dall’articolo 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), il requisito fondamentale per considerare un figlio a carico resta il suo reddito complessivo, che non deve superare specifiche soglie. Il compimento dei 30 anni esclude solo la detrazione fissa autonoma, ma non la possibilità di detrarre le spese specifiche sostenute per il figlio, a patto che questi permanga fiscalmente a carico secondo i criteri reddituali del TUIR.

Il Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

La risposta dell’Agenzia conferma espressamente che i genitori possono continuare a portare in detrazione le spese per interessi passivi su mutui, spese sanitarie e spese di istruzione per i figli ultrarentenni, purché il reddito di quest’ultimi rientri nei limiti di legge.

L’Agenzia ribadisce che il concetto di “familiare a carico” per l’accesso a queste detrazioni è disciplinato esclusivamente dall’articolo 12 del D.P.R. n. 917/1986 (TUIR) e non è influenzato dal nuovo limite di età per la detrazione fissa.

Quali Spese Restano Detraibili per i Figli Over 30
Se il figlio possiede un reddito inferiore alle soglie, i genitori possono beneficiare delle seguenti detrazioni:
-Interessi passivi su mutui: Detrazione del 19% sugli interessi pagati per mutui ipotecari contratti per l’acquisto della prima casa, fino a un massimo di 4.000 euro di interessi Art. 15, comma 1-bis, TUIR.
-Spese sanitarie: Detrazione del 19% sulle spese per prestazioni sanitarie e per l’acquisto di dispositivi medici Art. 15, comma 1, TUIR.
-Spese di istruzione: Detrazione del 19% sulle spese per corsi di istruzione universitaria e post-universitaria, con un limite massimo di spesa detraibile di 800 euro per ogni figlio Art. 15, comma 1, lett. i-ter, TUIR.

I Requisiti Reddituali del Figlio a Carico: Esempi
Il reddito complessivo del figlio (escluso quello derivante dall’abitazione principale) non deve superare:
-€ 2.840,51 per i figli di età superiore ai 24 anni.
-€ 4.000,00 per i figli di età compresa tra i 21 e i 24 anni.

Esempi pratici:
-Un genitore può detrarre le spese mediche sostenute per un figlio di 31 anni, purché il reddito di quest’ultimo non superi € 2.840,51.
-Un genitore può detrarre le spese universitarie per un figlio di 25 anni, a condizione che il suo reddito sia inferiore a € 4.000,00.

Pertanto, i sostituti d’imposta (come i datori di lavoro) devono considerare questi oneri detraibili nella predisposizione del modello CU e nel trattamento fiscale dei redditi dei propri dipendenti, tenendo conto di tutte le spese documentate per figli a carico anche ultrarentenni.