Il nuovo CCNL Portieri e Custodi, siglato il 30 ottobre 2025, introduce importanti novità economiche e normative per gli oltre 50.000 lavoratori del settore. Il contratto sarà in vigore dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2028 e prevede significativi aumenti retributivi, nuove indennità, rafforzamento delle tutele sociali e una più puntuale definizione delle mansioni.
Aumenti salariali: +209 euro a regime e recupero dell’inflazione
Il rinnovo contrattuale stabilisce un aumento economico complessivo pari a 209,20 euro lordi mensili per i livelli A3 e A4 (portieri con pulizie e alloggio), proporzionato per gli altri profili professionali.
Gli incrementi saranno erogati in tre tranches:
- 1° gennaio 2026: +154,28 euro
- 1° gennaio 2027: +27,18 euro
- 1° gennaio 2028: +27,73 euro
L’intero pacchetto sviluppa, entro la scadenza del contratto, una massa salariale complessiva di 6.457 euro, pari a un incremento del 17,36% della paga conglobata.
Una tantum da 1.500 euro per il periodo 2023–2025
Per coprire il periodo di vacanza contrattuale, è riconosciuta un’indennità una tantum di 1.500 euro ai livelli A3 e A4, erogata in tre quote:
- 500 € a novembre 2025
- 500 € a giugno 2026
- 500 € a giugno 2027
L’indennità sarà corrisposta anche ai lavoratori che cesseranno il rapporto di lavoro tra il 1° novembre 2025 e il 30 giugno 2027, garantendo una tutela anche nei casi di licenziamento.
Nuove indennità: chiavi, pacchi e unità immobiliari
Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore importanti novità:
Indennità per consegna e ritiro chiavi
- 15 euro mensili per ciascun appartamento destinato a locazione.
Riguarda i lavoratori dei profili A e D3.
Indennità per ritiro di raccomandate e pacchi
- 1,10 euro per unità immobiliare in stabili a prevalenza abitativa
- 1,40 euro per unità immobiliare in stabili non abitativi
Anche questa indennità viene estesa ai profili D3.
Mansioni più chiare e aggiornate: pulizie, manutenzione, gestione rifiuti e consegna chiavi
Il rinnovo contrattuale interviene profondamente sull’assetto delle mansioni.
Art. 20 – Profili A
Vengono definite con precisione le attività di:
- pulizia
- manutenzione ordinaria
- innaffiamento aree verdi
- gestione delle chiavi per appartamenti in locazione (con indennità dedicata)
Art. 21 – Profili B, C e D
Novità particolarmente rilevanti per il profilo D3, per cui vengono formalizzate:
- consegna chiavi
- raccolta, confezionamento e movimentazione rifiuti
- trasporto e lavatura bidoni condominiali
È inoltre incrementata l’indennità per il ritiro di pacchi e raccomandate.
Nuove festività, permessi e congedi
Il contratto introduce importanti tutele sul piano sociale e della conciliazione vita–lavoro.
Nuova festività nazionale
San Francesco d’Assisi (4 ottobre) entra tra le festività riconosciute.
Permesso retribuito per la prevenzione medica
Dal 2026 ogni lavoratore avrà diritto a una giornata retribuita all’anno, da usare per visite preventive mediche (previa documentazione).
Contrasto a violenze e molestie
Introdotte misure specifiche per prevenire e contrastare ogni forma di molestia nei luoghi di lavoro.
Congedi per donne vittime di violenza
Oltre alla normativa vigente, è possibile richiedere ulteriori tre mesi di aspettativa non retribuita.
Genitorialità più flessibile
Prevista la possibilità di:
- cumulare i riposi giornalieri con i congedi
- utilizzare il congedo parentale a ore
Malattia e infortuni: indennità più alte
Per i profili A, C e D l’indennità di malattia viene incrementata:
- 65% della retribuzione media giornaliera (minimo 28 €) fino al 20° giorno
- 75% dal 21° al 180° giorno (minimo 31 €)
Dal 1° gennaio 2026 è inoltre introdotta l’indennità temporanea assoluta INAIL, a carico del datore di lavoro, per gli eventi infortunistici.
Assistenza sanitaria integrativa estesa ai familiari
Con il rinnovo, le prestazioni del fondo sanitario si estendono anche ai familiari fiscalmente a carico dei dipendenti.
Per finanziarle è previsto, dal 1° febbraio 2027, un contributo aggiuntivo di:
- 6 euro al mese, interamente a carico del datore di lavoro.
Maggiorazione per i profili B a orario ridotto
Dal 2026 i lavoratori del profilo B con orario inferiore alle 8 ore settimanali percepiranno una maggiorazione del 15% sul salario conglobato.
Commissione paritetica: obiettivo riforma della struttura retributiva
Viene istituita una Commissione con funzioni strategiche:
- studiare una possibile rimodulazione della retribuzione, includendo in futuro le indennità nella paga base
- aggiornare ruoli e mansioni
- contrastare pratiche di dumping contrattuale
Conclusione
Il rinnovo del CCNL Portieri e Custodi 2025-2028 rappresenta uno dei più significativi degli ultimi anni: aumenta in modo deciso i salari, riconosce nuove indennità legate all’evoluzione del lavoro negli stabili, rafforza le tutele sociali e amplia la protezione sanitaria e familiare.
Un contratto che modernizza la figura del portiere e ne valorizza competenze, responsabilità e ruolo centrale nella vita quotidiana dei condomìni.