Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità e per i familiari che se ne prendono cura sono molte e derivano da normative diverse. Ogni beneficio ha regole, limiti e condizioni specifiche, quindi è importante conoscerle una per una per poterle utilizzare correttamente
Le principali agevolazioni riguardano il sostegno economico ai figli con disabilità e l’accesso all’Assegno Unico Universale, che riconosce importi più elevati rispetto a quelli previsti per gli altri figli. Si aggiungono poi detrazioni fiscali specifiche per le spese mediche e per l’assistenza personale, che riducono l’imposta sul reddito
Un altro ambito rilevante è quello dei veicoli. Chi ha una disabilità può ottenere agevolazioni sull’acquisto e sull’uso dell’auto, come la detrazione IRPEF del 19%, l’IVA ridotta al 4% e l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Questi benefici possono essere richiesti anche dal familiare che utilizza il veicolo per accompagnare la persona con disabilità, purché rispetti i requisiti previsti dalla normativa
Oltre alle auto, la legge riconosce agevolazioni per l’acquisto di ausili e strumenti tecnologici che favoriscono l’autonomia, come computer, telefoni e dispositivi elettronici adattati. Anche in questo caso l’IVA è ridotta al 4% e le spese sono detraibili nella dichiarazione dei redditi
Chi effettua lavori per eliminare barriere architettoniche, come scale, gradini o mancanza di ascensori, può usufruire di una detrazione importante che copre parte dei costi sostenuti. Questa misura è stata confermata e aggiornata anche per il 2023
Sono previste inoltre agevolazioni sulle spese sanitarie sostenute per protesi, terapie e assistenza infermieristica, e detrazioni per chi assume assistenti personali o badanti. Alcune agevolazioni si applicano anche alle polizze assicurative che tutelano il rischio di non autosufficienza o invalidità grave
Infine, la normativa prevede esenzioni e riduzioni nelle successioni e donazioni a favore di persone con disabilità e disposizioni specifiche per i non vedenti, che possono accedere a benefici fiscali ulteriori, sia per l’acquisto di strumenti che per l’assistenza