Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 7 luglio 2023, n. 19263, ha stabilito che il potere attribuito all’imprenditore, a norma dell’art. 2109 cod. civ., di fissare il periodo di godimento delle ferie da parte dei dipendenti implica anche quello di modificarlo, pur in difetto di fatti sopravvenuti, in base soltanto a una riconsiderazione delle […]
La legge 29 dicembre 2022, n. 197, ha previsto all’articolo 1, comma 286, che i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi previsti dalle disposizioni di cui al comma 283 per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile, che per l’anno 2023 ammontano a 41 anni di contributi e 62 anni di età, possono rinunciare […]
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 5 luglio 2023, n. 19023, ha stabilito che al fine di garantire che il foro speciale del lavoro sia il più possibile prossimo alla prestazione lavorativa occorre la sussistenza di un collegamento oggettivo o soggettivo del luogo ove il lavoratore presta la sua opera con la organizzazione aziendale. […]
Si informa che, per effetto delle novità introdotte nella materia in oggetto dalla legge di bilancio 2019 e delle modifiche apportate dall’Istituto al Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, l’Inail può sostenere i datori di lavoro nell’adempimento dell’obbligo di adozione dei necessari accomodamenti ragionevoli con le seguenti misure: […]
La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 28 giugno 2023, n. 18503, ha stabilito che la ratio delle norme contenute nei primi tre commi dell’articolo 2113 cod. civ. deve essere individuata nella considerazione che il lavoratore possa trovarsi in condizioni di soggezione o di inferiorità nei confronti del suo datore di lavoro nel momento in cui, da […]
Iscriviti alla nostra newsletter