Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Il Decreto “Cura Italia” D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 non conteneva alcuna norma riguardante il contratto a tempo determinato, soltanto in sede di conversione del decreto ad opera della L. n. 27 del 24 aprile 2020, è stato introdotto l’art. 19-bis L’art. 19-bis prevede che: “Considerata l’emergenza epidemiologica da COVID-19, ai datori di lavoro […]
Sospensione degli adempimenti di 45 giorni, per il professionista che contrae la malattia da COVID 19 e non riesce a rispettare i termini di legge per i clienti dello studio. Un emendamento in questo senso al decreto Sostegni, in corso di conversione in legge, è stato presentato da un gruppo di senatori bipartisan e sembra quindi […]
Il decreto Sostegni ha prorogato il divieto dei licenziamenti economici fino al 30 giugno per tutte le imprese, mentre per il periodo successivo fino al 31 ottobre la moratoria si applica ai (soli) datori che hanno accesso al Fondo di integrazione salariale e alla cassa integrazione in deroga. In forza di queste previsioni, i datori […]
Il blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo continua, fino al 30 giugno p.v., per tutti i datori di lavoro e prosegue, fino al 31 ottobre 2021 per una serie di aziende che utilizzano gli ammortizzatori sociali COVID-19, che portano alla fruizione dell’assegno ordinario o del trattamento di Cassa in deroga: questo è il “succo” […]
Con l’ordinanza n. 8031 2021 la corte di Cassazione ribadisce che eventuali indennità percepite dal lavoratore sono soggette a tassazione esclusivamente se connesse al rapporto di lavoro cioè se finalizzate a reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi (c.d. “lucro cessante“) Non sono invece assoggettabili a tassazione le somme volte a riparare un pregiudizio di natura diversa (c.d. “danno emergente“). Una delle condizioni è che l’erogazione sia indipendente […]
Iscriviti alla nostra newsletter