News

Servizi di qualità e serietà professionale

Contattaci subito

Le nostre News

Novità dal mondo GEPS

Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.

MAR 17

Settori del turismo e dei c.d. “pubblici esercizi” esclusi dall’applicazione del contributo addizionale Cig

Con il messaggio 913/2025, l’INPS fornisce ulteriori indicazioni in merito all’applicazione della lettera d-bis) del comma 29 dell’articolo 2 della legge 28 giugno 2012, n. 92, come modificata, a decorrere dal 1° gennaio 2020, dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160, che ha previsto che il contributo addizionale di cui al comma 28 del medesimo articolo 2 […]


MAR 17

Contributi volontari: importi per il 2025

L’INPS, con la circolare n. 58 del 2025 , comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2025 dai prosecutori volontari. LAVORATORI DIPENDENTI La retribuzione minima settimanale è pari a euro 241,36. La prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale è prevista l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva dell’1% è pari a euro 55.448 e il massimale […]


MAR 14

CCNL terziario – Confimea UGL: rinnovo tabelle retributive

Confimea e Ugl terziario hanno firmato un protocollo straordinario il 29 gennaio 2025 per allineare le retribuzioni previste dal CCNL terziario Confimea UGL (CNEL H01I) scaduto nel 2023. Ambito di applicazione L’accordo riguarda i dipendenti delle micro, piccole e medie aziende del settore terziario, commercio e servizi. Una tantum I lavoratori in forza al 29 gennaio 2025 riceveranno un importo una tantum, riparametrato per altri livelli di […]


MAR 13

Obbligo di polizze rischi catastrofali entro il 31 marzo: l’approfondimento della Fondazione studi

La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 10 marzo 2025, ha analizzato l’obbligo, per i datori di lavoro, di dotarsi di una polizza assicurativa per la copertura dei danni da calamità naturali. L’obbligo, introdotto dall’articolo 1, commi 101-111, L. 213/2023 e inizialmente fissato al 31 dicembre 2024, è stato poi prorogato dal D.L. 202/2024. […]


MAR 12

IMPATRIATI – Limiti per le detrazioni familiari int. AdE 67/2025 – Requisiti temporali di accesso al beneficio int. AdE 66/2025 – Applicazione del requisito di elevata qualificazione o specializzazione Int. AdE 55/2025

Ricercatori impatriati: regole e limiti per le detrazioni familiari L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello n. 67/2025, ha chiarito un aspetto relativo al calcolo del reddito del ricercatore rientrato in Italia in regime agevolato, nell’ambito delle detrazioni familiari. Secondo il Fisco, infatti, un ricercatore rientrato in Italia che fruisce del regime agevolato può essere considerato fiscalmente a carico di terzi se titolare di un reddito […]


Articoli recenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto termini e condizioni derivanti dalla sottoscrizione.

Usiamo MailChimp come nostra piattaforma di automazione del marketing. Inviando questo modulo, l'utente riconosce che le informazioni fornite verranno trasferite a MailChimp per l'elaborazione in conformità con la loro politica sulla Privacy Policy e Termini e condizioni. Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell iscrizione nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci alla mail info@geps.it.