Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 6 giugno 2019, n. 15366, ha stabilito che se il contratto di somministrazione non indica le ragioni organizzative che hanno comportato la scelta dell’assunzione, il lavoratore può chiedere la conversione del rapporto. L’eliminazione della previsione della nullità per omessa specificazione dei motivi fa scattare, infatti, l’azione prevista per […]
L’INL ha pubblicato un vademecum sul distacco transnazionale, destinato gli ispettori del lavoro, che raccoglie le indicazioni di carattere operativo e interpretativo in materia.
L’Inps, con messaggio n. 3119 del 26 agosto 2019, in merito alle nuove domande Anf e alla compilazione del flusso UniEmens, ha precisato che, fino a quando non sarà resa obbligatoria la compilazione del nuovo elemento <InfoAggCausaliContrib> (prorogata alla denuncia contributiva di competenza del mese 09/2019 con messaggio n. 2815/2019), le aziende dovranno continuare a […]
Con la Prima Edizione della Professional Summer School, l’Università Giustino Fortunato, rinnova il suo impegno nella specializzazione e formazione professionale. La Summer School, rivolta a professionisti, enti e imprese, rappresenta un programma di corsi intensivi studiata per incontrare nuove esigenze di approfondimento culturale ed interdisciplinare I corsi garantiscono lo sviluppo di competenze e capacità di […]
Una serie di recenti misure finalizzate a favorire l’occupazione che, per una serie di motivi, anche diversi, sono rimaste “al palo”, sono la testimonianza di un sistema normativo delle agevolazioni fortemente disomogeneo e che spesso “sconta” la concorrenza tra una misura e l’altra, soprattutto per i giovani. Ai provvedimenti nazionali si aggiungono quelli regionali e […]
Iscriviti alla nostra newsletter