Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Pochi giorni fa l’Inps, con il messaggio n. 269 del 23 gennaio 2025, ha emanato gli attesi chiarimenti relativi all’impatto contributivo, e in particolare del contributo addizionale NASpI (1,4% + 0,5 in occasione di ciascun rinnovo), dell’articolo 11, L. 203/2024 (Collegato Lavoro 2025), norma di interpretazione autentica riferita al lavoro stagionale. Tale norma riconosce alla contrattazione […]
L’Agenzia dell’Entrate, con risposta n. 5/2025, interviene in riferimento alla realizzazione di piani di welfare aziendale, in merito al servizio offerto da un provider che prevede l’assegnazione dei fringe benefit tramite una carta di debito nominativa. Tale carta potrà essere utilizzata dai dipendenti solo per fruire, presso fornitori specificatamente individuati, dell’assegnazione dei fringe benefit, ossia; la carta in oggetto non può essere utilizzata per […]
Per i dipendenti delle imprese edili ed affini, ANCE con Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, hanno siglato in data 28 gennaio 2025 l’ipotesi di accordo per la chiusura della parte salariale del CCNL. In relazione agli aumenti dei minimi tabellari stabiliti dall’accordo per il par. 100, sono rideterminati i nuovi importi mensili suddivisi per livelli di appartenenza. Gli aumenti decorrono dal 1° febbraio.2025, […]
Dal 1.1.25 i nuovi minimi tabellari per il personale domestico, le Associazioni FIDALDO e DOMINA con Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Federcolf, hanno siglato l’accordo TABELLA-nuovi-minimi-retributivi-2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito risposta all’interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 sullo sgravio contributivo spettante alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro intermittente. Il beneficio contributivo di cui all’art. 1, commi 180 e 181, della legge n. 213/2023, può essere riconosciuto anche alle lavoratrici madri […]
Iscriviti alla nostra newsletter