Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Con la Risposta a interpello n. 249 del 18/09/2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i contratti di assicurazione sanitaria (malattia, infortunio e maternità) stipulati dal datore di lavoro in favore dei propri dipendenti non possono essere qualificati né come “contributi assistenziali” né come “contributi previdenziali”. Secondo l’Amministrazione finanziaria, manca infatti sia la finalità di […]
L’INAIL, con la Circolare n 48_18 settembre 2025, ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi nel settore industria. L’adeguamento deriva dal Decreto 24 aprile 2025 n 56, con cui il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha rivalutato le prestazioni economiche erogate dall’Istituto e fissato gli importi del […]
A seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 Legge 30 dicembre 2024, n. 207, Art. 1, comma 11, il regime delle detrazioni per familiari a carico è stato significativamente rivisto. La novità principale consiste nell’abbassamento a 30 anni del limite di età per fruire della detrazione fissa per figli (fissata a 950 euro), […]
Dipende dalla tipologia di assicurazione stipulata dall’azienda: le polizze RC auto normalmente coprono solo i danni causati a terzi ma ci sono assicurazioni che pagano anche i danni causati alla stessa le cd Kasco. Se la polizza copre solo i danni a terzi e l’incidente avviene al di fuori dell’orario di lavoro, e la responsabilità è del dipendente, tendenzialmente […]
Un lavoratore assunto in prova che presenti le proprie dimissioni ha il diritto di ripensarci e revocare la decisione entro i termini previsti, con conseguente riammissione in servizio da parte del datore di lavoro. A chiarirlo è la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 24991/2025 (pubblicata l’11/09/2025), intervenuta su un caso in cui il dipendente […]
Iscriviti alla nostra newsletter