Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Qualora il lavoratore risponda negativamente alla richiesta del proprio datore di lavoro, alla vaccinazione ANTI-COVID, quest’ultimo dovrebbe inviarlo a visita presso il medico competente, al fine di verificare il motivo del diniego. Motivo che potrebbe essere legittimo, in quanto non dipendente dalla volontà del lavoratore stesso (esempio cd. no vax), ma potrebbe essere dovuto ad […]
La sospensione dagli obblighi di assunzione delle persone con disabilità per le imprese in crisi, comprese quelle che fruiscono della CIG ordinaria e in deroga, del fondo integrazione salariale o dei fondi di solidarietà bilaterale per Covid-19, non esonera i datori di lavoro dall’obbligo di invio del prospetto informativo disabili. Tale adempimento, da effettuarsi entro […]
COVID-19 – proroga della scadenza dei permessi di soggiorno L’articolo 5, del Decreto Legge n. 2/2021, proroga, sino al 30 aprile 2021, i permessi di soggiorno in scadenza Prestazione di esodo a favore dei lavoratori prossimi a pensione, durata massima L’INPS, con il messaggio n. 227 del 20 gennaio 2021, comunica che l’articolo 1, […]
L’INPS, con la circolare n. 10 del 29 gennaio 2021, pubblica, per l’anno 2021, i valori di retribuzione (minimali e massimali) che costituiscono la base contributiva dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti. La misura, per l’anno 2021, del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per […]
Importo dei contributi. Decorrenza dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 1. Senza contributo addizionaledi cui all’articolo 2, comma 28, della legge n. 92/2012, previsto per i contratti ab termine. Importi dei contributi per assunzione a tempo indetermimnato La CUAF non è dovuta solo per rapporti fra coniugi
Iscriviti alla nostra newsletter