News

Servizi di qualità e serietà professionale

Contattaci subito

Le nostre News

Novità dal mondo GEPS

Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.

OTT 21

Vantaggi fiscali per le persone con disabilità e i loro familiari

Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità e per i familiari che se ne prendono cura sono molte e derivano da normative diverse. Ogni beneficio ha regole, limiti e condizioni specifiche, quindi è importante conoscerle una per una per poterle utilizzare correttamente Le principali agevolazioni riguardano il sostegno economico ai figli con disabilità e […]


OTT 20

MEMO – Congedi L.106/2025

Nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25/07/2025 è stata pubblicata la Legge 106/2025, che rafforza le tutele per i lavoratori con malattie oncologiche, invalidanti o croniche (anche rare) con invalidità pari o superiore al 74%. La norma consente a questi lavoratori, pubblici e privati, di richiedere un congedo fino a 24 mesi, anche frazionato, durante […]


OTT 16

Il salario minimo in Italia: cosa prevede la legge delega (e cosa manca)

In Italia si parla da anni di salario minimo legale, ma finora non è stato stabilito un importo fisso per legge. La via scelta è quella della legge delega già pubblicata in gazzetta ufficiale  la legge n. 144/2025, che affida al governo il compito di definire le modalità per introdurre un salario minimo legale in modo graduale. […]


OTT 16

Flussi lavoratori stranieri 2026-2028: pubblicato il nuovo D.P.C.M. con le quote d’ingresso

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 15 ottobre 2025 il D.P.C.M. 2 ottobre 2025, che programma i flussi di ingresso dei lavoratori stranieri in Italia per il triennio 2026-2028. Il decreto stabilisce le quote annuali, i criteri di accesso, i settori economici interessati e le scadenze per la presentazione delle domande di […]


OTT 16

Nel caso di licenziamento per sopravvenuta disabilità ed inidoneità alle mansioni l’azienda deve dimostrare il massimo impegno di ricollocazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24994 dell’11 settembre 2025, ha ribadito che, nei casi di licenziamento per sopravvenuta disabilità o inidoneità alle mansioni, il datore di lavoro non può limitarsi a constatare l’impossibilità di ricollocare il dipendente, ma deve dimostrare di aver valutato e tentato ogni possibile accomodamento ragionevole prima di procedere al […]


Articoli recenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto termini e condizioni derivanti dalla sottoscrizione.

Usiamo MailChimp come nostra piattaforma di automazione del marketing. Inviando questo modulo, l'utente riconosce che le informazioni fornite verranno trasferite a MailChimp per l'elaborazione in conformità con la loro politica sulla Privacy Policy e Termini e condizioni. Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell iscrizione nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci alla mail info@geps.it.