Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
Ferie non godute: di cosa si tratta La normativa italiana (D.Lgs. 66/2003 e art. 2109 del Codice Civile) stabilisce che ogni lavoratore subordinato ha diritto ad almeno quattro settimane di ferie retribuite l’anno: Almeno 2 settimane devono essere godute entro l’anno di maturazione. Le restanti 2 settimane devono essere fruite entro i 18 mesi successivi alla fine […]
SINDROME DA BURNOUT E IL DANNO BIOLOGICO La sindrome da burnout è una condizione di stress cronico legata soprattutto all’ambito lavorativo, che può avere effetti seri sul benessere psicologico e fisico di chi ne soffre. Spesso si sviluppa gradualmente, passando inosservata fino a quando i sintomi diventano debilitanti. Riconoscerla in tempo è fondamentale per intervenire […]
Negli ultimi mesi l’accordo per evitare le doppie imposizioni tra Italia e Federazione Russa, disciplinato dalla Convenzione del 9 aprile 1996 ratificata con legge 9 ottobre 1997, n. 370 e modificata dal Protocollo del 13 giugno 2009 ratificato con legge 13 maggio 2011, n. 80, ha subito un cambiamento rilevante a seguito del decreto del […]
I congedi familiari comprendono diverse assenze giustificate, in gran parte indennizzate dal datore di lavoro o dall’INPS, finalizzate a conciliare vita privata e lavoro. Alcune misure sono cumulabili, altre alternative. Di seguito una panoramica delle principali tipologie, aggiornata alle novità 2025. Congedo per lutto o grave infermità Destinatari Tutti i lavoratori dipendenti (pubblici e privati) […]
Iscriviti alla nostra newsletter