News

Servizi di qualità e serietà professionale

Contattaci subito

Le nostre News

Novità dal mondo GEPS

Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.

SET 10

Uso promiscuo auto aziendale: optional extra a carico del lavoratore non riducono la tassazione

Auto in uso promiscuo: gli optional a carico del dipendente non riducono la tassazione Con la risposta all’interpello n. 233 del 9 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che i costi per optional non inclusi nelle tabelle ACI non abbassano il valore del fringe benefit da tassare secondo l’art. 51, comma 4, lett. a), […]


SET 10

Bonus auto elettriche 2025: contributi fino a 20.000€ e beneficiari

Incentivi auto elettriche 2025: beneficiari e contributi Con il Decreto MASE 8 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stanziato 597 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici a zero emissioni. La misura, finanziata attraverso il PNRR, punta a sostenere famiglie […]


SET 10

Nuovo lavoro temporaneo INAIL: quando denunciare, come farlo, quando si può chiedere la dispensa

Per i datori di lavoro assicurati INAIL, l’apertura di un nuovo lavoro temporaneo richiede la Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo (DNL TEMP) da inviare in via telematica entro 30 giorni dall’inizio dei lavori. La disciplina operativa è descritta nella documentazione ufficiale INAIL – Istruzioni DNL TEMP (PDF). Quando è obbligatoria la DNL TEMP Requisito Cosa […]


SET 10

Bonus per il posticipo del pensionamento: come funziona nel 2025

L’INPS, con la circolare n. 102/2025 del 16 giugno, definisce le modalità per ottenere il bonus che incentiva i lavoratori ad anticipare il proprio pensionamento, trattenendo i contributi a loro carico e ricevendo l’importo direttamente, esentasse. La misura è basata sull’art. 1, comma 161 della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) ed è disponibile […]


SET 10

Procedimento disciplinare: così la Cassazione chiarisce come deve essere formulata la contestazione dell’addebito

La Cassazione Civile – Sez. Lavoro, sent. n. 14155/2025, 27 maggio 2025 afferma che, nel procedimento disciplinare, la contestazione dell’addebito deve essere tempestiva e specifica nel dettagliare i fatti contestati e su quali elementi si fonda, così che il lavoratore abbia la possibilità di difendersi pienamente. Tuttavia, non è necessario garantire la preventiva visione delle […]


Articoli recenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto termini e condizioni derivanti dalla sottoscrizione.

Usiamo MailChimp come nostra piattaforma di automazione del marketing. Inviando questo modulo, l'utente riconosce che le informazioni fornite verranno trasferite a MailChimp per l'elaborazione in conformità con la loro politica sulla Privacy Policy e Termini e condizioni. Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell iscrizione nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci alla mail info@geps.it.