News

Servizi di qualità e serietà professionale

Contattaci subito

Le nostre News

Novità dal mondo GEPS

Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.

OTT 27

Ferie residue: il diritto si perde solo se il lavoratore è stato realmente messo in condizione di fruirle

Con la Sentenza n. 20035 del 18 luglio 2025 della Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro, si chiarisce che non è sufficiente che il lavoratore potesse teoricamente godere delle ferie residue: il datore di lavoro deve dimostrare di averlo effettivamente collocato nelle condizioni di usufruirne. La Corte afferma che l’onere della prova grava sul […]


OTT 24

Il tempo di viaggio come orario di lavoro: la nuova svolta della Corte di Giustizia UE

Tempo di viaggio come orario di lavoro: nuova pronuncia della CGUE (Causa C-110/24, 9 ottobre 2025) Con la sentenza del 9 ottobre 2025 (C-110/24), la Corte di giustizia dell’Unione Europea è tornata ad affrontare il tema dell’orario di lavoro ai sensi della Direttiva 2003/88/CE, chiarendo se il tempo di spostamento all’inizio e alla fine della […]


OTT 24

Maternità e licenziamento: quando la colpa grave legittima la sanziona

Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 19367 del 14 luglio 2025, è stato chiarito che la protezione prevista dall’D.Lgs. n. 151/2001 (art. 54, comma 3, lett. a) non preclude il licenziamento della lavoratrice madre quando si verificano circostanze di colpa grave. La vicenda vede coinvolta una lavoratrice in […]


OTT 23

Prestazioni occasionali: quando non è obbligatoria la fattura e la comunicazione al Ministero

Con la Risposta a Interpello  n. 266_2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in assenza del requisito dell’abitualità, le prestazioni occasionali devono essere considerate fuori dal campo di applicazione IVA, per mancanza del presupposto soggettivo. Di conseguenza, il prestatore non è tenuto a emettere fattura. Il contesto del chiarimento Il quesito riguardava il trattamento fiscale […]


OTT 23

Busta paga 2026: meno tasse, più tutele e nuovi congedi nella Legge di Bilancio in fase di approvazione

Detassazione dei premi di produttività Dal 2026 e fino al 2027 i premi di produttività godranno di un’imposta sostitutiva ridotta all’1%, contro il 5% attuale (già ridotto rispetto all’ordinaria aliquota del 10%). L’agevolazione si applica su un importo massimo di 5.000 euro e riguarda i lavoratori con reddito annuo non superiore a 80.000 euro. In […]


Articoli recenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Accetto termini e condizioni derivanti dalla sottoscrizione.

Usiamo MailChimp come nostra piattaforma di automazione del marketing. Inviando questo modulo, l'utente riconosce che le informazioni fornite verranno trasferite a MailChimp per l'elaborazione in conformità con la loro politica sulla Privacy Policy e Termini e condizioni. Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell iscrizione nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci alla mail info@geps.it.