Resta sempre aggiornato sui cambiamenti alle normative, le novità in materia di diritto del lavoro, le scadenze e i pagamenti.
La sentenza n. 24133 del 28 agosto 2025 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ribadisce che il demansionamento comporta il diritto al risarcimento del danno alla professionalità quando il lavoratore riesce a dimostrare il pregiudizio subito. Tale danno emerge sia dall’impoverimento delle competenze maturate, sia dalla mancata possibilità di svilupparne di nuove, specie quando le […]
L’articolo 1-bis del Decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, convertito dalla Legge 5 giugno 2025, n. 79, ha introdotto l’articolo 22-ter nella Legge 30 dicembre 2010, n. 240, istituendo una nuova tipologia contrattuale finalizzata a favorire l’accesso qualificato alla ricerca da parte dei giovani laureati. L’articolo 22-ter consente a università, enti pubblici di ricerca e […]
Le novità introdotte dall’articolo 13 del Decreto Legge n. 159/2025 Dal 31 ottobre 2025 è entrato in vigore l’art. 13 del Decreto Legge n. 159/2025, che modifica in modo significativo la disciplina relativa all’obbligo di comunicazione del domicilio digitale (PEC) da parte degli amministratori delle società al Registro delle Imprese. La norma interviene sull’articolo 5, […]
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza C-19/23 dell’11 novembre 2025, ha confermato la validità della direttiva 2022/2041 sui salari minimi adeguati, respingendo quasi tutto il ricorso della Danimarca che temeva un’ingerenza dell’Unione nella definizione delle retribuzioni. Sono state annullate solo le parti che imponevano agli Stati criteri obbligatori per fissare i salari minimi […]
(Cass. Civ., Sez. Lavoro, 26 e 27 agosto 2025, nn. 23919 e 24040) Due recenti pronunce della Corte di Cassazione hanno chiarito come si ripartisce l’onere della prova nelle controversie tra datore di lavoro e INPS in materia contributiva. Con la Sentenza n. 24040/2025, la Corte ha stabilito che spetta all’INPS dimostrare che il lavoratore […]
Iscriviti alla nostra newsletter